Tutti in piedi!
Oggi salutiamo un gigante.
Non di dimensioni naturalmente. Anzi, proprio le sue dimensioni sono state tra i motivi che han portato al suo pensionamento.
Il mio 3DS Aqua Blue è stato congedato e sostituito da un 3DSXL Fire Emblem Limited Edition.
Visualizzazione post con etichetta Videogames. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Videogames. Mostra tutti i post
sabato 31 agosto 2013
martedì 13 novembre 2012
La Grande Truffa - Parte 4
Il momento era infuocato. Il mio sistema di puntamento aveva acquisito DanielSan, così attivai i miei MWDs; avrei scaricato su quel figlio di puttana l'ira del Cobra Kai dopo la festa di Halloween. Raggiunsi rapidamente la distanza di fuoco e lanciai entrambi i missili. Si librarono in aria con grazia, incrociandosi con le loro scie bianche più volte, come due aviatori in amore durante un volo. Le successive esplosioni annichilirono i suoi scudi e danneggiarono significatamente il suo scafo. Oh sì, era nelle mie mani. Rispose al fuoco pietosamente, notai i suoi laser a mala pena grazie ai miei scudi potenziati. Mi scappò una risatina mentre premetti il pulsante assegnato ai miei laser e guardai la sua nave sparire in un inferno di fuoco. Ma la vendetta non era ancora mia. Sparai il mio ECM sulla sua capsula di salvataggio, esaurendo tutta la sua energia e impedendogli con successo di attivare l'ipervelocità. Sapevo che ci sarebbero voluti altri 20 secondi prima che i generatori della sua capsula vitale avrebbero accumulato di nuovo abbastanza energia per tentare di saltare di nell'iperspazio, così non sprecai altro tempo e gli mandai un messaggio.
Etichette:
Eve Online,
Videogames
venerdì 9 novembre 2012
La Grande Truffa - Parte 3
Tutto ciò che riuscivo a pensare durante il giorno era tornare a giocare a Eve. Equazioni, problemi di fisica, riflessioni di autori morti da tempo, niente di tutto questo aveva importanza per me, perchè la mia unica preoccupazione era come diventare un pappone virtuale. Guidai verso casa come un maniaco quel giorno, sfrecciando nel traffico e accelerando ad ogni incorcio. Mi gettai sul computer e lanciai Eve, il mio cuore si scaldò al tepore gentile del sole della galassia. Alle 19:00 avevo già fatto 1,5 milioni di crediti, quando HardHead si collegò. Senza perder tempo mi scrisse.
HH: "Hey bello, come va? Come va con la situazione finanziaria?"
Me: "Decisamente bene, cazzo, sono riuscito a fare 5 milioni di crediti fino ad ora."
HH: "Mi stai prendendo in giro? Gesù Cristo, sono un casino di crediti, posso avere indietro i miei soldi?"
Me: "Ovvio. Ti darò anche un milione in più, come promesso."
Etichette:
Eve Online,
Videogames
lunedì 5 novembre 2012
La Grande Truffa - Parte 2
"Il primo uccello si becca il verme"
Non posso pensare a un detto migliore per descrivere il sistema di commercio in Eve Online; la chiave del successo per un commerciante in Eve è l'essere uno dei primi a connettersi in gioco subito dopo un nuovo riavvio del server, prima che tutte le tratte del commercio diventino trafficate di nuovo. Tenendo questo ben in mente, mettevo la mia sveglia alle 6:30 del mattino e mi svegliavo con il solo scopo di guadagnare quanto più denaro virtuale possibile. Avevo programmato già alcune rotte durante le precedenti settimane, così ero preparatissimo. La mia prima rotta consisteva nel portare alcuni pezzi di computer dalla regione Amarr alla regione Gallente; in totale erano 16 salti, equivalenti a circa 25 minuti "reali". Comprai questi pezzi per circa 1.100 crediti ciascuno, spendendo tutti i 3 milioni di crediti a mia disposizione. In totale erano 2.700 pezzi di computer che poi avrei dovuto rivendere. Il mio cuore batteva forte dall'eccitazione pensando a quanto reale profitto avrei fatto in questo maledetto gioco.
Etichette:
Eve Online,
Videogames
giovedì 1 novembre 2012
La Grande Truffa - Parte 1
Se c'è un gioco che mi ha sempre attirato all'inverosimile senza che io abbia mai trovato tuttavia il coraggio di giocarci, quello è EVE Online. Per chi non lo conoscesse, EVE è un MMORPG molto atipico, ma dal grande successo e che ormai è in giro da quasi 10 anni, con una base ben consolidata di accaniti e devoti giocatori che ha anche superato i 400.000 iscritti. Il gioco di per se è un simulatore manageriale spaziale, dove i giocatori interagiscono tra loro mentre lavorano, commerciano, combattono, e creano alleanze in un unico universo permanente, composto da più di 7.500 sistemi stellari.
Etichette:
Eve Online,
Videogames
sabato 22 settembre 2012
Le rivelazioni di Deus Ex ovvero bagliori della mia crisi di mezza età ovvero riflessioni e dubbi che forse vivono anche altri
![]() | |
Al punto che lo rigiocherei.
Solo poche righe sul gioco, tanto per farvi capire di cosa si tratta (sono certo che saprete cercarvi delle valide reviews online se foste interessati). Ambientazione cyberpunk fatta bene, gioco abbastanza lineare pur garantendo ampia libertà di esplorare gli ambienti, molteplici possibilità di risolvere le situazioni, potenziamenti significativi ma mai indispensabili e begli achievement. Deludenti boss.
Dicevo che avrei voluto rigiocarlo...
Purtroppo ogni volta che penso a RIgiocare un gioco, la moltitudine di giochi in queue (coda), che da anni ancora aspettano di esser lanciati per la prima volta, solleva un sordo e continuo grugnito di rancorosa insoddisfazione.
Quasi a dire che i giochi non siano lì per intrattenere me ma il contrario.
Etichette:
qualcosa di personale...,
Videogames
sabato 14 luglio 2012
Le migliori 5 situazioni "Oh, fuck" tipiche di ogni videogioco
Come molti film o libri, anche nei videogiochi si possono facilmente trovare cliché di ogni tipo, ma quelli più divertenti sono senza ombra di dubbio quelli che vanno ad introdurre i classici momenti "Oh, Fuck", ovvero quando tramite segnali e situazioni più o meno espliciti, gli sviluppatori preparano il giocatore al peggio che sta per avvenire. Parlando con Gore durante le ormai abituali serate su Xbox Live, mi è venuta in mente l'idea di stilare una classifica delle 5 migliori e più scontate situazioni in cui è meglio salvare su 3 differenti slots ed essere pronti al peggio. Enjoy!
Etichette:
Videogames
sabato 30 giugno 2012
Link del momento - One and One Story
Siete innamorati?
Non siete innamorati ma vorreste esserlo?
Avete quei 5 - 10 minuti liberi, in cui vorreste rilassarvi, commuovervi senza impegnare troppo il cervello?
Eccovi il link.
Il gioco non è difficile, ma le dinamiche sono, a mio parere profondamente funzionali al messaggio che il gioco vuole lasciare.
Difficile non pensare a Braid e alle possibilità espressive che ha rivelato/confermato/ecc. in un videogioco.
Vabbe' forse sto esagerando. Ad ogni modo è un bel gioco, non lo conoscevo. L'ho iniziato e poi, piacevole sorpresa, crediti italiani alla fine.
(Se poi ne volete sapere di più, fate come ho fatto io, surfate un po' la rete...)
Etichette:
link del momento,
Videogames
martedì 8 maggio 2012
Toh, Kojima!
Immagino debba ringraziare Twitter per questa bella esperienza. Qualche giorno fa infatti, tra i mille tweet dedicati al cibo, Hideo Kojima annunciò che avrebbe tenuto un incontro con i fan al Saturn sullo Zeil di Francoforte, all'interno del tour promozionale in giro per l'Europa per celebrare i 25 anni di una delle saghe più famose, epiche e appassionanti che il mondo dei videogiochi possa vantare: Metal Gear Solid.
Così è da ieri che il Maestro Kojima insieme a uno degli artisti più talentuosi in Konami, Yoji Shinkawa (character designer dello stesso Metal Gear Solid, Zone of the Enders), pubblica su Twitter foto della città, rendendomi stranamente orgoglioso di questo posto.
Etichette:
un po' di germania,
Videogames
martedì 24 aprile 2012
AI-Oh-NO!
Nel lontano 2009, orfani di quel capolavoro di The Chronicles of Spellborn, G2 e io decidemmo di buttarci su AION, un gioco il cui sviluppo seguivo personalmente da tempo. Arrivò così una lussuosa Special Edition digitale che includeva uno o due mesi prepagati (ora non ricordo bene). Durante questo tempo riuscimmo a toglierci qualche soddisfazione: fondammo la gilda dei Moontears Order dando una continuità a questa nostra "casa" online e invitando alcuni vecchi amici, esplorammo una (minuscola) parte di un mondo nuovo, ci dilettammo con le nostre belle ali nere e completammo una serie di quest, sempre in gruppo, sempre senza strafare. Tuttavia la cronica mancanza di tempo dell'età adulta, unita a un grinding un pò troppo marcato, ci convinsero a non spingerci oltre i due mesi iniziali gratuiti. Fu comunque un'esperienza piacevole e i rimpianti per ciò che sarebbe potuto essere (più i soldi spesi per la Special Edition e le mai-viste speciali ali nere), rimase con noi fino a quando, qualche giorno fa Gore non ci informò che avrebbe voluto provare AION che negli anni si era espanso ed era passato Free2Play.
Etichette:
Videogames
venerdì 3 febbraio 2012
3 giochi 3...
Posso finalmente dedicarmi ai post perduti del blog. Ad esempio era tra i miei buoni propositi di scrivere i miei pensieri riguardo a 3 giochi. Avrei voluto dedicare un post ad ognuno di loro, ma so che non ci riuscirò mai (Infinite Space l'ho finito il 30 Dicembre del 2010, l'ho amato ma ancora non ne ho parlato...) quindi eccovi un post unico con i miei pensieri in pillole.
Mentre pensavo a come impostare il post ho notato una cosa: le differenze tra questi giochi mettono (casualmente) in risalto quanta ampiezza di approcci il videogioco possa comprendere, come forma di intrattenimento e, come si ama dire oggi, come medium.
Etichette:
anime,
post perduti,
Videogames
giovedì 24 novembre 2011
Voxatron: Alpha Review
Il termine review, recensione, per questo articolo è un pò forzato, lo ammetto. Innanzi tutto, è forzato perchè Voxatron, il gioco di cui vorrei parlarvi oggi, è ancora in uno stato altamente preliminare, una versione alpha appunto, e poi lo considero forzato perchè in una recensione occorrerebbe essere oggettivi e imparziali, e io, sarò molto chiaro a riguardo, non lo sarò perchè sono rimasto folgorato da Voxatron e lo adoro visceralmente quanto spudoratamente.
Alla faccia della professionalità.
Etichette:
recensione,
Videogames
lunedì 7 novembre 2011
mercoledì 12 ottobre 2011
Just another lesson from an Indie studio
Da sempre c'è chi si adatta e chi si lamenta, chi si adagia e chi ci prova. Ormai tutti sapete quanto GQuadro ami e rispetti l'industria dei giochi Indie: li abbiamo sostenuti e non ci siamo mai tirati indietro quando si trattava di pubblicizzare i loro "piccoli" capolavori, quasi in risposta ad un senso di gratitudine per tutte le ore di sano divertimento che i loro giochi ci hanno saputo regalare.
D'altro canto, questi piccoli studi indipendenti non mancano mai di stupirci, sia per quanto riguarda le loro idee applicate ai giochi, sia per come loro stessi si sanno porre all'interno di una realtà così complessa, dominata dai grandi nomi e da un giro di soldi astronomico, come quella dell'industria dei videogiochi.
Oggi vi voglio parlare non di un gioco Indie, ma di una piccola idea di marketing di uno studio indipendente polacco che ha saputo strapparmi un sorriso e che mi ha fatto riflettere non poco.
D'altro canto, questi piccoli studi indipendenti non mancano mai di stupirci, sia per quanto riguarda le loro idee applicate ai giochi, sia per come loro stessi si sanno porre all'interno di una realtà così complessa, dominata dai grandi nomi e da un giro di soldi astronomico, come quella dell'industria dei videogiochi.
Oggi vi voglio parlare non di un gioco Indie, ma di una piccola idea di marketing di uno studio indipendente polacco che ha saputo strapparmi un sorriso e che mi ha fatto riflettere non poco.
Etichette:
Videogames
domenica 21 agosto 2011
Gamescom 2011
Sono stati 5 giorni di celebrazione del videogioco, ma quest'anno ero dall'altra parte della barricata, per lavoro ad esporre invece che a vedere. Un'esperienza molto bella, ma decisamente massacrante, dove non ho avuto il tempo e le forze per vedere la fiera come meriterebbe di essere vista da un gamer.
Eppure l'entusiasmo dei fan Nintendo, mi ha fatto sentire davvero bene e riempito di responsabilità oltre che di orgoglio nel far parte in qualche modo di questa industria.
Menzione speciale per il 25° compleanno di Zelda (e Link!) che ha mosso centinaia e centinaia di persone ad accalcarsi sotto il palco per lo show, moltissimi vestiti dai personaggi della serie, oppure in coda (anche di 4 ore!) per provare 10 minuti contati il nuovissimo Zelda Skyward Sword; e poi i commoventi messaggi lasciati sul muro commemorativo, alcuni simpatici, moltissimi emozionanti e pieni di gratitudine.
Vi lascio con una galleria di immagini della fiera (più che altro dello stand Nintendo).
A Gamescom 2012!
Eppure l'entusiasmo dei fan Nintendo, mi ha fatto sentire davvero bene e riempito di responsabilità oltre che di orgoglio nel far parte in qualche modo di questa industria.
Menzione speciale per il 25° compleanno di Zelda (e Link!) che ha mosso centinaia e centinaia di persone ad accalcarsi sotto il palco per lo show, moltissimi vestiti dai personaggi della serie, oppure in coda (anche di 4 ore!) per provare 10 minuti contati il nuovissimo Zelda Skyward Sword; e poi i commoventi messaggi lasciati sul muro commemorativo, alcuni simpatici, moltissimi emozionanti e pieni di gratitudine.
Vi lascio con una galleria di immagini della fiera (più che altro dello stand Nintendo).
A Gamescom 2012!
Etichette:
storie di vita vissuta,
un po' di germania,
Videogames
martedì 21 giugno 2011
Link della settimana/Video del momento - Indie Game: The Movie
Dopo aver adottato e lanciato un artista del calibro di MoZi, G-Quadro si lancia in un' altra opera di sponsorizzazione:
Si tratta di un film-documentario che esplora le idee, i problemi e tutti i processi e il lavoro che ci sono dietro la realizzazione e la pubblicazione di un cosidetto gioco indie (che, lo ricordiamo, sta per indipendente).
Un gioco Indie è sempre apparso ai miei occhi come la vera realizzazione di un sogno.
Il punto di incontro naturale tra arte e videogioco. Infatti non dovendo sottostare ad alcuna major gli sviluppatori sono liberi di fare e di proporre quello che vogliono al loro pubblico, senza forzature necessarie ad incontrare il favore del mercato.
Attenzione: "mercato" a mio parere non sempre coincide con "pubblico/giocatori". Quando si parla di mercato entrano in gioco troppi valori commerciali e soprattutto, manco a dirlo, il marketing.
Volendo esagerare (ma nemmeno tanto vista l'esperienza con "Gioventù Ribelle") potremmo ipotizzare una sorta di videocracy che influenzi le grandi masse anche nel gaming.
Insomma, parla di un processo che abbiamo già visto nella musica e in mille altri campi. Produrre per far entrar soldi non sempre corrisponde al produrre qualità/miglioramento/ecc...
Ebbene questo film sui giochi indie è a sua volta una produzione Indie.
Vale la pena spendere due parole su kickstarter.
Kickstaster è un servizio di promozione e raccolta fondi. Provo a spiegarlo in due parole.
Avete un progetto ma non avete i fondi per finanziarlo?
Lo inserite e lo documentate su Kickstarter.
E chiedete un tot di soldi entro una tale data.
A questo punto tutto l'interwebs vedrà il vostro progetto e chiunque lo troverà interessante o valido potrà contribuire (secondo gli estremi che voi stessi avrete deciso).
I soldi dei finanziatori vengono prelevati solo ed esclusivamente se, alla data di scadenza prefissata, è stato raggiunto il totale dei soldi richiesto da chi ha pubblicato il progetto.
Questi finanziatori, riceverrano dei riconoscimenti, offerti in anticipo dal titolare del progetto.
Per esempio nel caso di Indie Game: The Movie, a seconda di quanto investite (si parte da 1 dollaro) potete avere: copie digitali o DVD del film, magliette, il vostro nome nei titoli di coda (Special Thanks:) o addirittura se investite tantissimo il vostro nome nei titoli di coda come Producer.
DISCLAIMER: Noi non abbiamo mai utilizzato Kickstarter (ma io lo farò) e non ci assumiamo nessuna responsabilità se i soldi spariscono. A mio parere però sembra funzionare. Fuori da quel Paese c'è gente onesta e creativa sapete :)
PS:L'uso del verbo "investire" non è casuale. State finanziando non state pagando.
PPS: il riferimento a "Videocracy" non è casuale ma i suoi motivi vanno ricercati più nelle vicende personali degli ultimi giorni (delle quali non sono autorizzato a parlare, lettrici morite di curiosità) che non nella reale situazione del mercato dei videogiochi.
Si tratta di un film-documentario che esplora le idee, i problemi e tutti i processi e il lavoro che ci sono dietro la realizzazione e la pubblicazione di un cosidetto gioco indie (che, lo ricordiamo, sta per indipendente).
Un gioco Indie è sempre apparso ai miei occhi come la vera realizzazione di un sogno.
Il punto di incontro naturale tra arte e videogioco. Infatti non dovendo sottostare ad alcuna major gli sviluppatori sono liberi di fare e di proporre quello che vogliono al loro pubblico, senza forzature necessarie ad incontrare il favore del mercato.
Attenzione: "mercato" a mio parere non sempre coincide con "pubblico/giocatori". Quando si parla di mercato entrano in gioco troppi valori commerciali e soprattutto, manco a dirlo, il marketing.
Volendo esagerare (ma nemmeno tanto vista l'esperienza con "Gioventù Ribelle") potremmo ipotizzare una sorta di videocracy che influenzi le grandi masse anche nel gaming.
Insomma, parla di un processo che abbiamo già visto nella musica e in mille altri campi. Produrre per far entrar soldi non sempre corrisponde al produrre qualità/miglioramento/ecc...
Ebbene questo film sui giochi indie è a sua volta una produzione Indie.
Vale la pena spendere due parole su kickstarter.
Kickstaster è un servizio di promozione e raccolta fondi. Provo a spiegarlo in due parole.
Avete un progetto ma non avete i fondi per finanziarlo?
Lo inserite e lo documentate su Kickstarter.
E chiedete un tot di soldi entro una tale data.
A questo punto tutto l'interwebs vedrà il vostro progetto e chiunque lo troverà interessante o valido potrà contribuire (secondo gli estremi che voi stessi avrete deciso).
I soldi dei finanziatori vengono prelevati solo ed esclusivamente se, alla data di scadenza prefissata, è stato raggiunto il totale dei soldi richiesto da chi ha pubblicato il progetto.
Questi finanziatori, riceverrano dei riconoscimenti, offerti in anticipo dal titolare del progetto.
Per esempio nel caso di Indie Game: The Movie, a seconda di quanto investite (si parte da 1 dollaro) potete avere: copie digitali o DVD del film, magliette, il vostro nome nei titoli di coda (Special Thanks:) o addirittura se investite tantissimo il vostro nome nei titoli di coda come Producer.
DISCLAIMER: Noi non abbiamo mai utilizzato Kickstarter (ma io lo farò) e non ci assumiamo nessuna responsabilità se i soldi spariscono. A mio parere però sembra funzionare. Fuori da quel Paese c'è gente onesta e creativa sapete :)
LEGGETEVI LE FAQ PRIMA DI REGISTRARVI E INFORMATEVI DA VOI!
PS:L'uso del verbo "investire" non è casuale. State finanziando non state pagando.
PPS: il riferimento a "Videocracy" non è casuale ma i suoi motivi vanno ricercati più nelle vicende personali degli ultimi giorni (delle quali non sono autorizzato a parlare, lettrici morite di curiosità) che non nella reale situazione del mercato dei videogiochi.
Etichette:
link della settimana,
video del momento,
Videogames
giovedì 12 maggio 2011
Link della settimana - retro handheld
Invece del solito post minimalista per suggerirvi un link, questa volta ci aggiungo anche un po' di considerazioni.
È ufficiale che non siamo in grado di tenere una cronologia dei link e dei video della settimana... ogni volta sballiamo di uno... mancano numeri... per farlo più facile, nel titolo metteremo un breve riferimento all'oggetto del link.
Tutti questi cambiamenti sono stati decisi all'unanimità approfittando dell'assenza di G1.
Vi piace il retrogaming?
Beccatevi questo sito indicatoci da un brillante Christian Heider.
Quasi svengo quando scopro che sono... GIOCABILI!!!
È ufficiale che non siamo in grado di tenere una cronologia dei link e dei video della settimana... ogni volta sballiamo di uno... mancano numeri... per farlo più facile, nel titolo metteremo un breve riferimento all'oggetto del link.
Tutti questi cambiamenti sono stati decisi all'unanimità approfittando dell'assenza di G1.
Vi piace il retrogaming?
Beccatevi questo sito indicatoci da un brillante Christian Heider.
Quasi svengo quando scopro che sono... GIOCABILI!!!
Etichette:
link della settimana,
Videogames
venerdì 8 aprile 2011
Valve e il suo nuovo ARG
Da circa una settimana Valve ha iniziato un nuovo ARG che sembra coinvolgere il prossimo Portal 2 e tutto l'universo di Half Life. Ma che cos'è esattamente un ARG?
Direttamente da Wikipedia:
Per comodità, pigrizia e per evitare di scrivere incorrettezze derivanti dall'enorme mole di dati e informazioni divulgati più o meno segretamente in questa settimana, mi limiterò a tradurre in Italiano lo storico della pagina Wiki prima menzionata (e a cui vanno di conseguenza tutti i crediti per l'investigazione e le scoperte oltre che per il mostruoso lavoro di organizzazione e catalogazione dei fatti).
Tenete ben in mente che i seguenti avvenimenti sono tutt'ora in gran parte misteriosi e senza un fine chiaro: è possibile che Valve stia, come è già successo in passato, promuovendo in modo originale e avvincente il suo gioco di prossima uscita Portal 2, o magari stia cercando di rivelarci qualcosa sul tanto agognato nuovo capitolo della serie Half Life, o ancora, stia soltanto giocando con i suoi fan.
1 Aprile
Steam propone in offerta un bundle di giochi indie più o meno famosi e di successo. Il pacchetto si chiama The Potato Sack e comprende 13 titoli:
2 Aprile
La gente inizia a notare, oltre a patate ovunque (menu, livelli, title screen), strani simboli nei giochi inclusi nel Potato Sack bundle. Questi glifi non erano presenti prima dell'aggiornamento del 1° Aprile e in molti notano che i simboli sembrano far riferimento ai vari giochi del pacchetto. Di seguito alcuni esempi:
Glifo trovato in Amnesia che fa riferimento a The Wonderful End of the World
Glifo trovato in Killing Floor che punta a The Ball
Glifo in Super Meat Boy che si riferisce a Audiosurf
Direttamente da Wikipedia:
Un Alternate Reality Game (ARG) è un gioco che collega internet al mondo reale. Solitamente si sviluppa attraverso numerosi strumenti web(blog, e-mail, minisiti) e presenta al giocatore una storia misteriosa con indizi che puntano al mondo reale (per esempio a monumenti o a veri e propri oggetti nascosti in determinate località).Poichè tutta questa storia mi ha affascinato fin dal primo giorno, ho deciso di fare un riassunto degli eventi degli ultimi 8 giorni e magari cercherò di tenerlo aggiornato man mano che gli utenti/giocatori scoprono nuovi indizi e risolvono il mistero. Per farlo userò la pagina che attualmente è usata come contenitore e raccoglitore online di tutte le informazioni riguardante questo ARG, e che potete trovare a questo indirizzo Valve PotatoFoolsDay ARG Wiki
Per comodità, pigrizia e per evitare di scrivere incorrettezze derivanti dall'enorme mole di dati e informazioni divulgati più o meno segretamente in questa settimana, mi limiterò a tradurre in Italiano lo storico della pagina Wiki prima menzionata (e a cui vanno di conseguenza tutti i crediti per l'investigazione e le scoperte oltre che per il mostruoso lavoro di organizzazione e catalogazione dei fatti).
Tenete ben in mente che i seguenti avvenimenti sono tutt'ora in gran parte misteriosi e senza un fine chiaro: è possibile che Valve stia, come è già successo in passato, promuovendo in modo originale e avvincente il suo gioco di prossima uscita Portal 2, o magari stia cercando di rivelarci qualcosa sul tanto agognato nuovo capitolo della serie Half Life, o ancora, stia soltanto giocando con i suoi fan.
1 Aprile
Steam propone in offerta un bundle di giochi indie più o meno famosi e di successo. Il pacchetto si chiama The Potato Sack e comprende 13 titoli:
- 1... 2... 3... KICK IT!
- AaAaAA!!! - A Reckless Disregard for Gravity
- Amnesia: The Dark Descent
- AudioSurf
- BIT.TRIP BEAT
- Cogs
- Defense Grid: The Awakening
- Killing Floor
- RUSH
- Super Meat Boy
- The Ball
- The Wonderful End of the World
- Toki Tori
2 Aprile
La gente inizia a notare, oltre a patate ovunque (menu, livelli, title screen), strani simboli nei giochi inclusi nel Potato Sack bundle. Questi glifi non erano presenti prima dell'aggiornamento del 1° Aprile e in molti notano che i simboli sembrano far riferimento ai vari giochi del pacchetto. Di seguito alcuni esempi:
4 Aprile
Nel gioco Toki Tori, compaiono dei livelli "Test" aggiuntivi. Completando il terzo ed ultimo livello si nota un codice Braille che tradotto fornisce dei numeri che subito appaiono essere coordinate; il luogo indicato è proprio l'ufficio degli sviluppatori del gioco, situato in Olanda e ovviamente da lì a poco qualcuno decide di farsi un giro da quelle parti trovando sacchi di patate sparsi intorno all'edificio e altri glifi appesi su un palo sulla parete di un edificio.
Torniamo alla cronaca, perchè mentre l'Olandese spiega alla polizia cosa stava facendo mentre si arrampicava su un palo con un sacco di patate, un giocatore scopriva che suonando la canzone The Battle of Lil' Slugger dalla colonna sonora del gioco Super Meat Boy e ottenendo un punteggio perfetto, appare un nuovo simbolo che punta al gioco Rush, continuando così la catena di glifi.
5 Aprile
Valve rilascia un nuovo video di promozione per Portal 2: potete vederlo qui
Oltre ad essere molto divertente il video contiene alcuni messaggi nascosti: per la precisione ci sono due frame che mostrano una serie di codici e addirittura un volto. Ecco i due frame:

Qualcuno riesce a capire che i numeri del primo fotogramma sono la chiave di lettura dei glifi trovati nei vari giochi. Per una dettagliata spiegazione vi rimando a questa pagina, ma vi basti sapere che ad ogni glifo è associata una lettera, mentre le varie frasi trovate nei giochi, su siti, e nella realtà, hanno tutte 16 consonanti. Associando ad ogni consonante un glifo e la sua rispettiva lettera, si ottengono sequenze di simboli che sembrano formare un vero e proprio codice.
Lo stesso giorno, grazie ad una frase trovata in un livello segreto del gioco Kick it, viene scoperto un blog di una ragazza di nome Sandy; potete visitare (e seguire) il blog a questo indirizzo.
Sandy sembra essere una segretaria e accenna di un suo amico, Steve, che le avrebbe mandato 15 link differenti che però non sembrano funzionare. Ancora una volta la mente geniale e comune di Internet riesce a risolvere il mistero, e unendo tutti questi link insieme nel corretto ordine e usando un riduttore di url, si scopre un collegamento funzionante a un video di Youtube, dove si vede registrata una partita al gioco AaAaAA!!! - A Reckless Disregard for Gravity. Il profilo dell'utente che ha postato il video è lo stesso Steve, amico di Sandy, che sembra essere un... procione (do not ask).
Da questa traccia iniziano a spuntare altri link derivanti dalle varie frasi trovate nei giochi, e si scoprono altri video che mostrano altri glifi, in una spirale di follia virale. Tra gli utenti Youtube scoperti, ci si imbatte nel signor Hubert Uberson, 79 anni (leggete l'ultima lettera del suo nome e le prime 4 del cognome... tUber = Tubero = Patata) proprietario tra le altre cose, di un account Twitter menzionato nel blog di Sandy. Presto si scopre che il Signor Hubert ha un fratello più o meno della sua stessa età, il signor Rube T. Uberson (TUber), e che è il capo di Sandy presso una ditta di cui si sa poco e niente. Seguendo però il suo account su Twitter a questo indirizzo si scoprono molte cose circa Sandy e i fratelli Uberson fin quando non si viene a sapere che Rube è sparito o è stato rapito. Il suo ultimo messaggio recita testualmente "Oil you above eyes. So, be bossy! A hobo yam?": lascio a voi contare il numero di consonanti nella frase e trarre le conclusioni.
6 Aprile
Sandy improvvisamente cancella tutti i post che aveva scritto sul suo blog e 3 misteriosi messaggi appaiono sull'account Twitter del signor Hubert Uberson. Il fratello Rube, improvvisamente riapparso, è diffidente riguardo questi ultimi messagi dal fratello notando come essi siano scritti non nello stile di Hubert. Successivamente altri tweet rilasciano un codice che viene facilmente (troppo facilmente fa giustamente notare qualcuno) tradotto nella frase "?meht yrram uoy t'nod yhw ,hcum os meht ekil uoy fI .srebmun tsuj era esehT" ("These are just numbers. If you like them so much, why don't you marry them?" al contrario).
7 Aprile
I giochi del Potato Sack continuano a riceve aggiornamenti che includono nuovi achievements e strane frasi e codici. Quando tradotti e decifrati, questi criptici messaggi rivelano altri glifi.
Uno dei giochi del pacchetto, Defense Grid riceve un aggiornamento con un video; ricordate l'Olandese che il 4 Aprile si è recato alla sede degli sviluppatori di Toki Tori? Il video mostra proprio il ragazzo che cerca prove per strada e si arrampica su un palo. Potete vedere il video a questo indirizzo.
Visto che idiota mentre raccoglie patate, si arrampica sul palo per scattare le foto a quel cartello con su scritte frasi senza senso e al glifo?
Bene ora tornate a guardare il video, perchè sicuramente non vi sarete accorti di un dettaglio importante: al minuto 1:09, un camion verde passa d'avanti alla telecamera e se mettete il video in pausa, fotogramma per fotogramma, noterete un altro glifo sulla fiancata del mezzo. Ditemi voi se questa non è arte.
Intanto alcuni giocatori che si sono accaniti sui titoli aggiornati via patch, scoprono che completando determinate sfide o obbiettivi, si apre automaticamente una pagina internet che porta al login di un sito dell'Aperture Science (se non sapete cos'è, uno siete degli ignoranti, due giocate Portal, tre googlate Portal, Aperture Science, Black Mesa, e GLaDOS). Password e login per il sito sono sconosciuti.
A fine giornata, uno degli utenti più attivi di questo ARG, riceve una mail da Gabe Newell (presidente e fondatore di Valve, oltre che di Steam, oltre che creatore di Half Life... in pratica quanto di più vicino a Dio si possa avere sulla Terra), contenente una strana immagine con sovrimpressi dei numeri. Presto anche altre persone ricevono e-mail da Gabe Newell contenti simili ma differenti immagini e numeri.
8 Aprile
Tutte le immagini criptate sono state trovate, tutte tranne una. Il tassello mancante viene scoperto nel gioco Defense Grid ed il metodo usato per decifrare e scoprire l'ultima foto è così assurdo che mi ci vorrebbe un giorno intero per riscriverlo. Se avete tempo da dedicargli potete leggere la cronaca della scoperta a questa pagina.
L'immagine finale, una volta che si assemblano nel corretto ordine e con i giusti settaggi tutte le foto ricevute è la seguente:

Resta ora da decifrare il codice dei numeri. A questo indirizzo potete trovare alcune ipotesi, mentre appare chiaro che l'ultimo pezzo del puzzle della battisfera ha un codice di numeri più complicato. Una mano per decifrare questo enigma arriva dagli sviluppatori di Defense Grid che attraverso Twitter, invitano a raggiungere i loro studi a Washington per un aiuto concreto. Un utente è già in marcia.
Un utente scopre che l'ultimo pezzo dell'enigma della battisfera è in realtà un falso e questo spiega il motivo per cui non era possibile inserirlo nella logica degli altri pezzi. Il vero pezzo viene finalmente trovato ed era stato mandato al sito Kotaku che però non ha ritenuto importante informare la community. L'immagine ora è completa (la foto postata poco sopra mostra in realtà la battsifera con il pezzo falso, quello in alto a destra con l'oblò), e i numeri decodificati mostrano un messaggio che indirizza al gioco Kick it e due date, 4/19/2011 7AM = 4/15/2011 9AM, rispettivamente la data di uscita di Portal 2 e la data di sblocco del pre-download di Portal 2.
Un importante e complesso messaggio in codice presente in Amnesia viene tradotto e fa riferimento al gioco RUSH. Potete leggere il messaggio a questo indirizzo.
Nel gioco Defense Grid viene scoperto una pagina di reclutamento che sembra essere differente per ogni utente in possesso del gioco. Viene subito allestita una pagina per chiedere a chi possiede il gioco di provare a vedere se le sue credenziali per il reclutamento vengono accettate o meno; fin'ora nessuno è riuscito ad entrare (fra poco provo anche io, avendo acquistato Defense Grid l'anno scorso).
9 Aprile
Numerose e-mail contenti una nuova misteriosa immagine vengono spedite dall'account "everythingis finehere".
Hubert Uberson scrive nuovi tweet e Sandy aggiorna più volte il suo blog.
Tre dei 4 file .rar protetti da password che erano stati precedentemente trovati nel gioco Amnesia, vengono crackati e contengono differenti immagini (1, 2, 3) e nuovi messaggi in codice di 13 lettere.
Un utente scopre su Flickr una foto di una vera battisfera situata in un parcheggio di uno stabilimento a Seattle. Qualcuno telefona alla società proprietaria di quei magazzini, ma il telefono è staccato. Altri utenti si sono messi in viaggio e hanno potuto confermare la presenza della battisfera, ma nessun indizio importante sembra essere stato trovato. Potete vedere le foto qui.
I login per le pagine dell'Aperture Science, che si aprono quando vengono soddifatti determinati requisiti nei vari giochi del Potato Sack, vengono scoperte (erano menzionate nei giochi stessi in modo incrociato). Una volta effettuato l'accesso una nuova pagina informa che un download è iniziato e un file compare nella cartella del gioco. Dopo aver rinominato questo file come un .rar si scoprono diversi file al suo interno protetti però da una nuova password. Altri suggerimenti sempre presenti in modo incrociato nei 13 giochi, suggeriscono le corrette password per aprire l'archivio .rar; vengono trovate così diverse immagini che mostrano quasi sempre un concept art di Portal 2 e una locazione reale a Seattle. Inoltre un file nominato con una sola lettera viene sbloccato per ogni archivio aperto: questo file contiene altre immagini, ma corrotte che una volta "riparate" danno accesso a... un altro archivio protetto da password... Le singole lettere però sembrano anche formare la frase "Connect da dots" e si pensa che sia un suggerimento di triangolare le locazioni in Seattle viste nelle foto.
Gli utenti Steam che sono riusciti ad entrare nel sito della Aperture Science vedono comparire una patata accanto al proprio profilo.
Hubert tweeta ancora e menziona le condizioni instabili di Sandy. Il suo comportamento è però sospetto e sembra tradire la sua condizione non umana.
Nel mentre tutte le richieste 100 persone vengono arruolate attraverso la pagina del gioco Defense Grid (vedi 8 Aprile), e ora si resta in attesa di altre istruzioni su come procedere.
10 Aprile
Vengono trovati finalmente i requisiti necessari per accedere alla pagina del login dell'Aperture Science dai giochi Amnesia e RUSH; erano gli ultimi giochi mancanti ed ora si hanno a disposizioni tutti i pacchetti .rar con tutte le immagini da Portal 2 e le foto delle locazioni reali di Seattle.
Hubert Uberson torna a scrivere molto sul suo account Twitter. E' ormai ovvio che c'è qualcosa di strano e non umano in ciò che dice: per esempio, parla della strana sensazione che ha a ritrovarsi in un corpo umano vecchio, come gli occhi di un umano possano essere spesso non affidabili e come il suo anziano corpo non gli permetta di fare determinate azioni. Racconta di una passeggiata fatta la scorsa notte e di aver spiato alcuni giovani che giocavano a quello che sembra essere una partita a Dungeon & Dragons. Posta anche una foto dove si vedono numerosi dadi, un disegno con un glifo e un altro messaggio. La disposizione di certi dadi incuriosisce alcuni utenti che notano un quadrato 4x4 che quindi mette in evidenza un nuovo codice numerico.
11 Aprile
Giornata (stranamente) tranquilla.
L'immagine misteriosa mandata da "everythingis finehere" in data 9 Aprile ad alcuni utenti sembra provenire dal gioco da tavola "Zombie!"; potete vedere le due immagini a confronto qui e qui.
In una successiva e-mail, "everythingis finehere" afferma che gli utenti verranno sottoposti a breve a un nuovo test, ma che per qualche giorno possono godersi un pò di riposo.
Nel gioco AaAaAA!!! compaiono dei misteriosi tentacoli: potrebbe essere legato al metodo per accedere alla pagina del login dell'Aperture Science per questo gioco.
I sviluppatori indie del gioco AaAaAA!!!, attraverso il loro account Twitter, postano diverse. immagini misteriose e un file .mp3.
12 Aprile
L'account Twitter degli sviluppatori Dejobaan Games sembra essere sotto attacco da una strana entità femminile (GLaDOS?) che continua a modificare l'immagine postata ieri.
Sandy aggiorna il suo blog e parla dei suoi problemi di salute e della strana sensazione che qualcuno abbia libero accesso alla sua casa e alle sue cose. Dice di non ricordare nulla degli ultimi avvenimenti che l'hanno portata in convalescenza per una brutta botta alla caviglia (fatto anche mensionato qualche giorno fa dal suo capo Hubert Uberson sul suo account Twitter).
Valve continua la sua promozione di Portal 2 con un nuovo video. Naturalmente anche questo trailer contiene un messaggio in codice.
Tutti i giochi del Potato Sack Bundle ricevono un corposo aggiornamento: una nuova fase dell'ARG è cominciata.
13 Aprile
Tutti i giochi del Potato Sack sono stati infettati da GLaDOS. Lei è ovunque, cambia le regole dei giochi, propone nuovi livelli, e offre nuove sfide.
Inoltre tutti i giochi hanno una nuova pagina login dell'Aperture Science dopo aver soddisfatto determinati requisiti; inserendo una nuova password dei nuovi file vengono scaricati, ma questa volta invece che immagini si tratta di file audio .mp3.
Accade qualcosa di completamente inaspettato. Alcuni degli utenti più attivi di questo ARG iniziano ad aggiornare la pagina Wiki di riferimento con strani messaggi senza senso:
I loro profili Steam e i loro post sul forum ufficiale di Steam sembrano compromessi anche: GLaDOS è arrivata da loro. Everything is fine.
Gli utenti infetti iniziano a mandare e-mail contenenti strani file audio. Qualcuno, notando le strane interferenze audio, decide di creare lo spettrogramma del file audio e trova un messaggio nascosto. A breve altri messaggi criptati vengono scoperti con vari metodi, dai file audio inviati.
14 Aprile
Giornata abbastanza confusionaria, con molti messaggi criptati inviati dagli utenti infetti e attraverso gli account Twitter e i Blog degli sviluppatori indie sotto il controllo di GLaDOS.
Gli investigatori stanno cercando di decifrare i vari messaggi e di scoprire i collegamenti tra di loro. Ci sono inoltre ancora molti segreti da trovare nei giochi del Potato Sack che intanto continuano a ricevere sistematici aggiornamenti.
15 Aprile
G2: Mi permetto di contribuire a questo post aggiungendo questo link, segnalatomi dal buon Pesa
Nel gioco Toki Tori, compaiono dei livelli "Test" aggiuntivi. Completando il terzo ed ultimo livello si nota un codice Braille che tradotto fornisce dei numeri che subito appaiono essere coordinate; il luogo indicato è proprio l'ufficio degli sviluppatori del gioco, situato in Olanda e ovviamente da lì a poco qualcuno decide di farsi un giro da quelle parti trovando sacchi di patate sparsi intorno all'edificio e altri glifi appesi su un palo sulla parete di un edificio.
Torniamo alla cronaca, perchè mentre l'Olandese spiega alla polizia cosa stava facendo mentre si arrampicava su un palo con un sacco di patate, un giocatore scopriva che suonando la canzone The Battle of Lil' Slugger dalla colonna sonora del gioco Super Meat Boy e ottenendo un punteggio perfetto, appare un nuovo simbolo che punta al gioco Rush, continuando così la catena di glifi.
5 Aprile
Valve rilascia un nuovo video di promozione per Portal 2: potete vederlo qui
Oltre ad essere molto divertente il video contiene alcuni messaggi nascosti: per la precisione ci sono due frame che mostrano una serie di codici e addirittura un volto. Ecco i due frame:
Lo stesso giorno, grazie ad una frase trovata in un livello segreto del gioco Kick it, viene scoperto un blog di una ragazza di nome Sandy; potete visitare (e seguire) il blog a questo indirizzo.
Sandy sembra essere una segretaria e accenna di un suo amico, Steve, che le avrebbe mandato 15 link differenti che però non sembrano funzionare. Ancora una volta la mente geniale e comune di Internet riesce a risolvere il mistero, e unendo tutti questi link insieme nel corretto ordine e usando un riduttore di url, si scopre un collegamento funzionante a un video di Youtube, dove si vede registrata una partita al gioco AaAaAA!!! - A Reckless Disregard for Gravity. Il profilo dell'utente che ha postato il video è lo stesso Steve, amico di Sandy, che sembra essere un... procione (do not ask).
Da questa traccia iniziano a spuntare altri link derivanti dalle varie frasi trovate nei giochi, e si scoprono altri video che mostrano altri glifi, in una spirale di follia virale. Tra gli utenti Youtube scoperti, ci si imbatte nel signor Hubert Uberson, 79 anni (leggete l'ultima lettera del suo nome e le prime 4 del cognome... tUber = Tubero = Patata) proprietario tra le altre cose, di un account Twitter menzionato nel blog di Sandy. Presto si scopre che il Signor Hubert ha un fratello più o meno della sua stessa età, il signor Rube T. Uberson (TUber), e che è il capo di Sandy presso una ditta di cui si sa poco e niente. Seguendo però il suo account su Twitter a questo indirizzo si scoprono molte cose circa Sandy e i fratelli Uberson fin quando non si viene a sapere che Rube è sparito o è stato rapito. Il suo ultimo messaggio recita testualmente "Oil you above eyes. So, be bossy! A hobo yam?": lascio a voi contare il numero di consonanti nella frase e trarre le conclusioni.
6 Aprile
Sandy improvvisamente cancella tutti i post che aveva scritto sul suo blog e 3 misteriosi messaggi appaiono sull'account Twitter del signor Hubert Uberson. Il fratello Rube, improvvisamente riapparso, è diffidente riguardo questi ultimi messagi dal fratello notando come essi siano scritti non nello stile di Hubert. Successivamente altri tweet rilasciano un codice che viene facilmente (troppo facilmente fa giustamente notare qualcuno) tradotto nella frase "?meht yrram uoy t'nod yhw ,hcum os meht ekil uoy fI .srebmun tsuj era esehT" ("These are just numbers. If you like them so much, why don't you marry them?" al contrario).
7 Aprile
I giochi del Potato Sack continuano a riceve aggiornamenti che includono nuovi achievements e strane frasi e codici. Quando tradotti e decifrati, questi criptici messaggi rivelano altri glifi.
Uno dei giochi del pacchetto, Defense Grid riceve un aggiornamento con un video; ricordate l'Olandese che il 4 Aprile si è recato alla sede degli sviluppatori di Toki Tori? Il video mostra proprio il ragazzo che cerca prove per strada e si arrampica su un palo. Potete vedere il video a questo indirizzo.
Visto che idiota mentre raccoglie patate, si arrampica sul palo per scattare le foto a quel cartello con su scritte frasi senza senso e al glifo?
Bene ora tornate a guardare il video, perchè sicuramente non vi sarete accorti di un dettaglio importante: al minuto 1:09, un camion verde passa d'avanti alla telecamera e se mettete il video in pausa, fotogramma per fotogramma, noterete un altro glifo sulla fiancata del mezzo. Ditemi voi se questa non è arte.
Intanto alcuni giocatori che si sono accaniti sui titoli aggiornati via patch, scoprono che completando determinate sfide o obbiettivi, si apre automaticamente una pagina internet che porta al login di un sito dell'Aperture Science (se non sapete cos'è, uno siete degli ignoranti, due giocate Portal, tre googlate Portal, Aperture Science, Black Mesa, e GLaDOS). Password e login per il sito sono sconosciuti.
A fine giornata, uno degli utenti più attivi di questo ARG, riceve una mail da Gabe Newell (presidente e fondatore di Valve, oltre che di Steam, oltre che creatore di Half Life... in pratica quanto di più vicino a Dio si possa avere sulla Terra), contenente una strana immagine con sovrimpressi dei numeri. Presto anche altre persone ricevono e-mail da Gabe Newell contenti simili ma differenti immagini e numeri.
8 Aprile
Tutte le immagini criptate sono state trovate, tutte tranne una. Il tassello mancante viene scoperto nel gioco Defense Grid ed il metodo usato per decifrare e scoprire l'ultima foto è così assurdo che mi ci vorrebbe un giorno intero per riscriverlo. Se avete tempo da dedicargli potete leggere la cronaca della scoperta a questa pagina.
L'immagine finale, una volta che si assemblano nel corretto ordine e con i giusti settaggi tutte le foto ricevute è la seguente:
Resta ora da decifrare il codice dei numeri. A questo indirizzo potete trovare alcune ipotesi, mentre appare chiaro che l'ultimo pezzo del puzzle della battisfera ha un codice di numeri più complicato. Una mano per decifrare questo enigma arriva dagli sviluppatori di Defense Grid che attraverso Twitter, invitano a raggiungere i loro studi a Washington per un aiuto concreto. Un utente è già in marcia.
Un utente scopre che l'ultimo pezzo dell'enigma della battisfera è in realtà un falso e questo spiega il motivo per cui non era possibile inserirlo nella logica degli altri pezzi. Il vero pezzo viene finalmente trovato ed era stato mandato al sito Kotaku che però non ha ritenuto importante informare la community. L'immagine ora è completa (la foto postata poco sopra mostra in realtà la battsifera con il pezzo falso, quello in alto a destra con l'oblò), e i numeri decodificati mostrano un messaggio che indirizza al gioco Kick it e due date, 4/19/2011 7AM = 4/15/2011 9AM, rispettivamente la data di uscita di Portal 2 e la data di sblocco del pre-download di Portal 2.
Un importante e complesso messaggio in codice presente in Amnesia viene tradotto e fa riferimento al gioco RUSH. Potete leggere il messaggio a questo indirizzo.
Nel gioco Defense Grid viene scoperto una pagina di reclutamento che sembra essere differente per ogni utente in possesso del gioco. Viene subito allestita una pagina per chiedere a chi possiede il gioco di provare a vedere se le sue credenziali per il reclutamento vengono accettate o meno; fin'ora nessuno è riuscito ad entrare (fra poco provo anche io, avendo acquistato Defense Grid l'anno scorso).
9 Aprile
Numerose e-mail contenti una nuova misteriosa immagine vengono spedite dall'account "everythingis finehere".
Hubert Uberson scrive nuovi tweet e Sandy aggiorna più volte il suo blog.
Tre dei 4 file .rar protetti da password che erano stati precedentemente trovati nel gioco Amnesia, vengono crackati e contengono differenti immagini (1, 2, 3) e nuovi messaggi in codice di 13 lettere.
Un utente scopre su Flickr una foto di una vera battisfera situata in un parcheggio di uno stabilimento a Seattle. Qualcuno telefona alla società proprietaria di quei magazzini, ma il telefono è staccato. Altri utenti si sono messi in viaggio e hanno potuto confermare la presenza della battisfera, ma nessun indizio importante sembra essere stato trovato. Potete vedere le foto qui.
I login per le pagine dell'Aperture Science, che si aprono quando vengono soddifatti determinati requisiti nei vari giochi del Potato Sack, vengono scoperte (erano menzionate nei giochi stessi in modo incrociato). Una volta effettuato l'accesso una nuova pagina informa che un download è iniziato e un file compare nella cartella del gioco. Dopo aver rinominato questo file come un .rar si scoprono diversi file al suo interno protetti però da una nuova password. Altri suggerimenti sempre presenti in modo incrociato nei 13 giochi, suggeriscono le corrette password per aprire l'archivio .rar; vengono trovate così diverse immagini che mostrano quasi sempre un concept art di Portal 2 e una locazione reale a Seattle. Inoltre un file nominato con una sola lettera viene sbloccato per ogni archivio aperto: questo file contiene altre immagini, ma corrotte che una volta "riparate" danno accesso a... un altro archivio protetto da password... Le singole lettere però sembrano anche formare la frase "Connect da dots" e si pensa che sia un suggerimento di triangolare le locazioni in Seattle viste nelle foto.
Gli utenti Steam che sono riusciti ad entrare nel sito della Aperture Science vedono comparire una patata accanto al proprio profilo.
Hubert tweeta ancora e menziona le condizioni instabili di Sandy. Il suo comportamento è però sospetto e sembra tradire la sua condizione non umana.
Nel mentre tutte le richieste 100 persone vengono arruolate attraverso la pagina del gioco Defense Grid (vedi 8 Aprile), e ora si resta in attesa di altre istruzioni su come procedere.
10 Aprile
Vengono trovati finalmente i requisiti necessari per accedere alla pagina del login dell'Aperture Science dai giochi Amnesia e RUSH; erano gli ultimi giochi mancanti ed ora si hanno a disposizioni tutti i pacchetti .rar con tutte le immagini da Portal 2 e le foto delle locazioni reali di Seattle.
Hubert Uberson torna a scrivere molto sul suo account Twitter. E' ormai ovvio che c'è qualcosa di strano e non umano in ciò che dice: per esempio, parla della strana sensazione che ha a ritrovarsi in un corpo umano vecchio, come gli occhi di un umano possano essere spesso non affidabili e come il suo anziano corpo non gli permetta di fare determinate azioni. Racconta di una passeggiata fatta la scorsa notte e di aver spiato alcuni giovani che giocavano a quello che sembra essere una partita a Dungeon & Dragons. Posta anche una foto dove si vedono numerosi dadi, un disegno con un glifo e un altro messaggio. La disposizione di certi dadi incuriosisce alcuni utenti che notano un quadrato 4x4 che quindi mette in evidenza un nuovo codice numerico.
11 Aprile
Giornata (stranamente) tranquilla.
L'immagine misteriosa mandata da "everythingis finehere" in data 9 Aprile ad alcuni utenti sembra provenire dal gioco da tavola "Zombie!"; potete vedere le due immagini a confronto qui e qui.
In una successiva e-mail, "everythingis finehere" afferma che gli utenti verranno sottoposti a breve a un nuovo test, ma che per qualche giorno possono godersi un pò di riposo.
Nel gioco AaAaAA!!! compaiono dei misteriosi tentacoli: potrebbe essere legato al metodo per accedere alla pagina del login dell'Aperture Science per questo gioco.
I sviluppatori indie del gioco AaAaAA!!!, attraverso il loro account Twitter, postano diverse. immagini misteriose e un file .mp3.
12 Aprile
L'account Twitter degli sviluppatori Dejobaan Games sembra essere sotto attacco da una strana entità femminile (GLaDOS?) che continua a modificare l'immagine postata ieri.
Sandy aggiorna il suo blog e parla dei suoi problemi di salute e della strana sensazione che qualcuno abbia libero accesso alla sua casa e alle sue cose. Dice di non ricordare nulla degli ultimi avvenimenti che l'hanno portata in convalescenza per una brutta botta alla caviglia (fatto anche mensionato qualche giorno fa dal suo capo Hubert Uberson sul suo account Twitter).
Valve continua la sua promozione di Portal 2 con un nuovo video. Naturalmente anche questo trailer contiene un messaggio in codice.
Tutti i giochi del Potato Sack Bundle ricevono un corposo aggiornamento: una nuova fase dell'ARG è cominciata.
13 Aprile
Tutti i giochi del Potato Sack sono stati infettati da GLaDOS. Lei è ovunque, cambia le regole dei giochi, propone nuovi livelli, e offre nuove sfide.
Inoltre tutti i giochi hanno una nuova pagina login dell'Aperture Science dopo aver soddisfatto determinati requisiti; inserendo una nuova password dei nuovi file vengono scaricati, ma questa volta invece che immagini si tratta di file audio .mp3.
Accade qualcosa di completamente inaspettato. Alcuni degli utenti più attivi di questo ARG iniziano ad aggiornare la pagina Wiki di riferimento con strani messaggi senza senso:
"Stop worrying about them. They are okay. They are still people. Who are okay. They are busy doing safe things that are supervised by a responsible safety associate. Everything is fine here."
"What is more likely, that you are being stalked by a homicidal computer, or that this is all just a paranoid delusion of your unstable minds. I mean really, you're people. And aren't people supposed to be sane?"
I loro profili Steam e i loro post sul forum ufficiale di Steam sembrano compromessi anche: GLaDOS è arrivata da loro. Everything is fine.
Gli utenti infetti iniziano a mandare e-mail contenenti strani file audio. Qualcuno, notando le strane interferenze audio, decide di creare lo spettrogramma del file audio e trova un messaggio nascosto. A breve altri messaggi criptati vengono scoperti con vari metodi, dai file audio inviati.
14 Aprile
Giornata abbastanza confusionaria, con molti messaggi criptati inviati dagli utenti infetti e attraverso gli account Twitter e i Blog degli sviluppatori indie sotto il controllo di GLaDOS.
Gli investigatori stanno cercando di decifrare i vari messaggi e di scoprire i collegamenti tra di loro. Ci sono inoltre ancora molti segreti da trovare nei giochi del Potato Sack che intanto continuano a ricevere sistematici aggiornamenti.
15 Aprile
You have done very well, humans.
16-17 Aprile
Come avete potuto notare dal link postato poco sopra in data 15 Aprile, tutti gli sforzi dei giocatori dell'ARG si stanno concentrando sul riavvio di GLaDOS e il conseguente sblocco di Portal 2 prima della sua effettiva data di uscita (stato attuale 50%). Per farlo GLaDOS ha chiesto di giocare i 13 giochi del Potato Sack bundle e di collezionare patate.
Il link è stato scoperto grazie ai file audio raccolti nei giorni scorsi e che una volta decifrati portavano a un QR Code che a sua volta reindirizzava a un misterioso countdown (ora sostituito dalla pagina con i progressi in corso della procedura d'avvio forzata e anticipata di GLaDOS).
Molti degli sviluppatori indie attaccati da GLaDOS sono stati liberati ed ora stanno bene.
Uno degli utenti infetti fornisce un file .rar che sembra faccia riferimento alla Borealis; i pochi che conoscono questo nome, avranno appena avuto un attacco di cuore (AMICO STAI BENE?).
Un codice morse viene trovato nell'ultimo Steamcast. Il messaggio dice "Non è finita, gli altri sono stati compromessi".
Come avete potuto notare dal link postato poco sopra in data 15 Aprile, tutti gli sforzi dei giocatori dell'ARG si stanno concentrando sul riavvio di GLaDOS e il conseguente sblocco di Portal 2 prima della sua effettiva data di uscita (stato attuale 50%). Per farlo GLaDOS ha chiesto di giocare i 13 giochi del Potato Sack bundle e di collezionare patate.
Il link è stato scoperto grazie ai file audio raccolti nei giorni scorsi e che una volta decifrati portavano a un QR Code che a sua volta reindirizzava a un misterioso countdown (ora sostituito dalla pagina con i progressi in corso della procedura d'avvio forzata e anticipata di GLaDOS).
Molti degli sviluppatori indie attaccati da GLaDOS sono stati liberati ed ora stanno bene.
Uno degli utenti infetti fornisce un file .rar che sembra faccia riferimento alla Borealis; i pochi che conoscono questo nome, avranno appena avuto un attacco di cuore (AMICO STAI BENE?).
Un codice morse viene trovato nell'ultimo Steamcast. Il messaggio dice "Non è finita, gli altri sono stati compromessi".
G2: Mi permetto di contribuire a questo post aggiungendo questo link, segnalatomi dal buon Pesa
Etichette:
Videogames
sabato 26 marzo 2011
Gioventù Ribelle - GG Italy!
Mentre è in preparazione un bel post sul 3DS con tanto di video, volevo scrivere qualcosa su Gioventù Ribelle prima che anneghi definitivamente il suo ricordo nell'alcol tanto è la vergogna che da Italiano provo ogni volta che leggo un articolo, vedo un video, o soltanto guardo negli occhi i miei colleghi mentre si sbellicano dalle risate.
Per chi non avesse seguito la vicenda dall'inizio, Gioventù Ribelle è un progetto affidato dal Ministero della Gioventù (ma davvero esiste un tale Ministero?) al Gruppo di Filiera dei Produttori Italiani di Videogiochi, con il quale ha collaborato un gruppo di studenti dello IED che ha fisicamente sviluppato il gioco stesso. Il progetto è nato per festeggiare con il "linguaggio dei giovani" il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, e racconta attraverso un gioco (uno sparatutto in prima persona) gli eventi che hanno portato all'unificazione dell'Italia, come la breccia di Porta Pia del primo e per ora unico, livello disponibile e "giocabile".
Già si potrebbe discutere a lungo il motivo per cui il Ministro Meloni abbia pensato che per comunicare con i giovani, occorra usare il videogioco come mezzo; è un pò come se per spiegare a mia madre come funziona Internet, io usassi la lana e i ferri per lavorare a maglia solo perchè a mia madre piace fare i maglioni. Ma tant'è che il progetto è stato promosso e presentato in pompa magna con una cerimonia al Museo Maxxi di Roma (trovate l'imbarazzante video #1 qui), e subito dopo è apparso online sul sito www. gioventuribelle. it pronto per il dAwnload (no non ho sbagliato a scrivere, sul sito ufficiale del gioco per qualche giorno il link è stato nominato "dawnload", salvo poi essere corretto successivamente tra l'imbarazzo generale).
Ma parliamo di questo gioco, visto che noi siamo ancora "giovani" e probabilmente lo siete anche voi che leggete il nostro blog, e quindi immagino vogliate più dettagli circa il prodotto stesso. Innanzitutto chi fisicamente ha realizzato il gioco non ha fatto altro che prendere il development kit gratuito del motore grafico Unreal e ha al massimo modellato alcuni oggetti e ridisegnato alcune icone (non tutte); non si è degnato di creare un menù iniziale appropriato visto che dopo l'installazione si è accolti dalle schermate base del dev kit stesso con tanto di immagini di sfondo di Unreal, testi in inglese e screenshots delle arene multiplayer di Unreal. Una volta caricato l'unico livello disponibile (il file si chiama Deathmatch "Mappa_A", cioè neanche rinominare un file di lavoro...), ci si ritrova immersi in un mondo di follia videoludica e di una tristezza che neanche Gino Paoli. Ovviamente le texture usate, quelle poche che ci sono, vengono direttamente dal kit di sviluppo di base, quindi nessun tipo di lavoro svolto qui da chi di dovere quando si nota che dopo tutto il terreno e gli alberi non sono fatti malaccio. Una rapida occhiata all'interfaccia mostra ancora una volta la totale pigrizia infusa nel progetto, con l'icona dell'arma utilizzata che non è stata ridisegnata da quella di base e che perciò mostra una futuristica arma al plasma che tanto di moda andava ai tempi dell'unificazione d'Italia. Andando un pò in giro per il livello, si notano tante di quelle schifezze che non so se valga davvero la pena di parlarne: si passa dai bersaglieri tutti uguali, immobili se non per i piedi immersi nel terreno che dondolano come se fossero marionette, ai cavalli statici come fatti di cartone, agli edifici dalle proporzioni sbagliate e con texture mancanti, ai cunicoli in cui si è forzati ad entrare per progredire nel gioco che usando texture marroni lucide sembrano un Togo o l'interno di un colon, e alle insegne che mostrano scritte invertite come allo specchio.
Non va meglio sul lato degli script e della programmazione, visto che i nemici non si muovono, ma si limitano a sparare e a volte ad uccidersi a vicenda essendo costretti a far fuoco solo di fronte a loro (cosa del tutto inutile visto che il gioco parte di default in God Mode, il che significa che si è invincibili), che sono stati lasciati nel codice comandi di Unreal tipo la morte simulata o il fuoco secondario dell'arma, che a schermo compaiono messaggi per ogni kill fatta ("Double Kill!" "Killing Spree!") e ogni volta un nemico viene caricato nel livello, e che addirittura si è teletrasportati all'inizio del livello quando si raggiunge il boss finale... il Papa.
Ora per favore. Ho scritto queste ultime righe tutte di strafogo, come se stessi urlando dalla disperazione e mi devo calmare.
Ok.
Io mi vergogno e basta. In tutto il mondo l'industria di videogiochi fattura miliardi ed è una delle poche a soffrire relativamente poco la crisi economica. In Italia no. In Italia ci sono a mala pena due software house e tanta gente che sogna di lavorare nell'industria dei videogiochi, magari creando l'indie che sbanca alla World of Goo o alla Braid o Minecraft. C'è gente che ha studiato in Università e che sogna di fondare il proprio studio magari capace di tirare fuori il Crysis 2 italico, magari mostrando orgogliosi al mondo intero i cartelloni pubblicitari con su scritto "Fatto a Roma", esattamente come trovo qui in giro quando vedo le pubblicità di Crysis 2 con su scritto "Made in Frankfurt".
E poi c'è Gioventù Ribelle, progetto sostenuto e pubblicizzato dallo Stato stesso, rendendolo il più ufficiale e visibile possibile, e che ovviamente finisce sui forum e blog di tutto il mondo come il peggior videogioco mai creato. Una bella spinta e una bella pubblicità per la nostra industria, e per chi spera di prendersi un qualche finanziamento dai vari publisher internazionali. E allora ecco che in fretta e furia il gioco viene rimosso dal sito, compaiono messaggi di rettifica e post su vari forum dove chi ha "lavorato" su Gioventù Ribelle cerca di spiegare, di giustificarsi, accusando quella persona o quel professore; arrivano le varie lettere aperte di scuse, di accuse, gente che si dissocia e che si indigna, che spera di far notare al mondo intero come questo schifo non sia rappresentativo degli sviluppatori Italiani. Ma a che serve tutto ciò se poi il Ministro della Gioventù o il Ministro del LOL o del ROFLCOPTER (tanto per parlare ancora di più con il linguaggio dei giovani) non ci arriva di suo e non si impegna a supervisionare progetti come Gioventù Ribelle con gente competente e capace, nel tentativo di dare un supporto concreto a questa industria nostrana che annaspa tra mancanza di finanziamenti, mancanza di credibilità e abbondanza di cialtroni?
E lo hanno fatto giocare anche a Napolitano...

Un pò di letture interessanti sull'argomento:
IndiefortheMasses
Corriere della Sera #1
Corriere della Sera #2
Corriere della Sera #3
Per chi non avesse seguito la vicenda dall'inizio, Gioventù Ribelle è un progetto affidato dal Ministero della Gioventù (ma davvero esiste un tale Ministero?) al Gruppo di Filiera dei Produttori Italiani di Videogiochi, con il quale ha collaborato un gruppo di studenti dello IED che ha fisicamente sviluppato il gioco stesso. Il progetto è nato per festeggiare con il "linguaggio dei giovani" il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, e racconta attraverso un gioco (uno sparatutto in prima persona) gli eventi che hanno portato all'unificazione dell'Italia, come la breccia di Porta Pia del primo e per ora unico, livello disponibile e "giocabile".
Già si potrebbe discutere a lungo il motivo per cui il Ministro Meloni abbia pensato che per comunicare con i giovani, occorra usare il videogioco come mezzo; è un pò come se per spiegare a mia madre come funziona Internet, io usassi la lana e i ferri per lavorare a maglia solo perchè a mia madre piace fare i maglioni. Ma tant'è che il progetto è stato promosso e presentato in pompa magna con una cerimonia al Museo Maxxi di Roma (trovate l'imbarazzante video #1 qui), e subito dopo è apparso online sul sito www. gioventuribelle. it pronto per il dAwnload (no non ho sbagliato a scrivere, sul sito ufficiale del gioco per qualche giorno il link è stato nominato "dawnload", salvo poi essere corretto successivamente tra l'imbarazzo generale).
Ma parliamo di questo gioco, visto che noi siamo ancora "giovani" e probabilmente lo siete anche voi che leggete il nostro blog, e quindi immagino vogliate più dettagli circa il prodotto stesso. Innanzitutto chi fisicamente ha realizzato il gioco non ha fatto altro che prendere il development kit gratuito del motore grafico Unreal e ha al massimo modellato alcuni oggetti e ridisegnato alcune icone (non tutte); non si è degnato di creare un menù iniziale appropriato visto che dopo l'installazione si è accolti dalle schermate base del dev kit stesso con tanto di immagini di sfondo di Unreal, testi in inglese e screenshots delle arene multiplayer di Unreal. Una volta caricato l'unico livello disponibile (il file si chiama Deathmatch "Mappa_A", cioè neanche rinominare un file di lavoro...), ci si ritrova immersi in un mondo di follia videoludica e di una tristezza che neanche Gino Paoli. Ovviamente le texture usate, quelle poche che ci sono, vengono direttamente dal kit di sviluppo di base, quindi nessun tipo di lavoro svolto qui da chi di dovere quando si nota che dopo tutto il terreno e gli alberi non sono fatti malaccio. Una rapida occhiata all'interfaccia mostra ancora una volta la totale pigrizia infusa nel progetto, con l'icona dell'arma utilizzata che non è stata ridisegnata da quella di base e che perciò mostra una futuristica arma al plasma che tanto di moda andava ai tempi dell'unificazione d'Italia. Andando un pò in giro per il livello, si notano tante di quelle schifezze che non so se valga davvero la pena di parlarne: si passa dai bersaglieri tutti uguali, immobili se non per i piedi immersi nel terreno che dondolano come se fossero marionette, ai cavalli statici come fatti di cartone, agli edifici dalle proporzioni sbagliate e con texture mancanti, ai cunicoli in cui si è forzati ad entrare per progredire nel gioco che usando texture marroni lucide sembrano un Togo o l'interno di un colon, e alle insegne che mostrano scritte invertite come allo specchio.
Non va meglio sul lato degli script e della programmazione, visto che i nemici non si muovono, ma si limitano a sparare e a volte ad uccidersi a vicenda essendo costretti a far fuoco solo di fronte a loro (cosa del tutto inutile visto che il gioco parte di default in God Mode, il che significa che si è invincibili), che sono stati lasciati nel codice comandi di Unreal tipo la morte simulata o il fuoco secondario dell'arma, che a schermo compaiono messaggi per ogni kill fatta ("Double Kill!" "Killing Spree!") e ogni volta un nemico viene caricato nel livello, e che addirittura si è teletrasportati all'inizio del livello quando si raggiunge il boss finale... il Papa.
Ora per favore. Ho scritto queste ultime righe tutte di strafogo, come se stessi urlando dalla disperazione e mi devo calmare.
Ok.
Io mi vergogno e basta. In tutto il mondo l'industria di videogiochi fattura miliardi ed è una delle poche a soffrire relativamente poco la crisi economica. In Italia no. In Italia ci sono a mala pena due software house e tanta gente che sogna di lavorare nell'industria dei videogiochi, magari creando l'indie che sbanca alla World of Goo o alla Braid o Minecraft. C'è gente che ha studiato in Università e che sogna di fondare il proprio studio magari capace di tirare fuori il Crysis 2 italico, magari mostrando orgogliosi al mondo intero i cartelloni pubblicitari con su scritto "Fatto a Roma", esattamente come trovo qui in giro quando vedo le pubblicità di Crysis 2 con su scritto "Made in Frankfurt".
E poi c'è Gioventù Ribelle, progetto sostenuto e pubblicizzato dallo Stato stesso, rendendolo il più ufficiale e visibile possibile, e che ovviamente finisce sui forum e blog di tutto il mondo come il peggior videogioco mai creato. Una bella spinta e una bella pubblicità per la nostra industria, e per chi spera di prendersi un qualche finanziamento dai vari publisher internazionali. E allora ecco che in fretta e furia il gioco viene rimosso dal sito, compaiono messaggi di rettifica e post su vari forum dove chi ha "lavorato" su Gioventù Ribelle cerca di spiegare, di giustificarsi, accusando quella persona o quel professore; arrivano le varie lettere aperte di scuse, di accuse, gente che si dissocia e che si indigna, che spera di far notare al mondo intero come questo schifo non sia rappresentativo degli sviluppatori Italiani. Ma a che serve tutto ciò se poi il Ministro della Gioventù o il Ministro del LOL o del ROFLCOPTER (tanto per parlare ancora di più con il linguaggio dei giovani) non ci arriva di suo e non si impegna a supervisionare progetti come Gioventù Ribelle con gente competente e capace, nel tentativo di dare un supporto concreto a questa industria nostrana che annaspa tra mancanza di finanziamenti, mancanza di credibilità e abbondanza di cialtroni?
E lo hanno fatto giocare anche a Napolitano...
Un pò di letture interessanti sull'argomento:
IndiefortheMasses
Corriere della Sera #1
Corriere della Sera #2
Corriere della Sera #3
Etichette:
Videogames
domenica 20 marzo 2011
Castlevania: Order of Ecclesia
Non è che non mi piacciano i platform, anzi SuperMario Land sul Game Boy rimane un icona della mia infanzia, è solo che non sono mai la mia prima scelta.
Crescendo, non si ha più la libertà di scegliere a cosa giocare ma si ottiene la libertà di scegliere cosa non giocare e ahimè, solitamente sceglievo di non giocare ai platform, preferendo il più alto profilo narrativo di RPG o avventure.
COoE non fa eccezione. Lo comprai ad un buon prezzo, aggiungendolo ad un ordine di libri, per non pagare le spese di spedizione, preferendolo ad altri titoli perchè G1 me ne aveva parlato bene.
Mai acquisto fu più casuale.
Poi è rimasto 2 anni a prender polvere su scaffali tedeschi e italiani.
Poi è rimasto l'ultimo gioco che ancora dovevo giocare su DS, ad essere onesti ci sarebbe stato Rhythm Paradise, ma le mie incapacità musicali mi hanno impedito di giocarlo (ci ho provato lo giuro!)
Insomma era rimasto solo lui e volevo finire di giocare tutti i miei titoli per DS prima dell'avvento del 3DS.
Così ho iniziato COoE
È stato amore. Di quelli incondizionati. Non saprei spiegarne i motivi, e questo credo sia la conferma che si tratti di amore.
Oltretutto non sono mai stato un fan di Castlevania ma... insomma devo dirvelo?
Ho passato un interea giornata a grindare fino al lvl 99 (il massimo raggiungibile alla prima run del gioco).
Cioè entravo e uscivo dalla stessa stanza e uccidevo gli stessi nemici... per una giornata intera!
E l'ho fatto senza che mi pesasse, solo per preparare Shanoa ai pericoli che la aspettavano più avanti nel gioco.
Tutti gli aspetti del gioco mi sono sembrati molto ben bilanciati, ma non voglio annoiarvimi quindi vado veloce.
Il gameplay avvalendosi del sistema dei Glifi si è rivelato molto originale e funzionale, forse troppo abbondante, alcuni glifi non li ho mai usati e li raccoglievo solo per amor di completezza.
Sicuramente vario.
E poi mi ha resistituito la voglia di mettere alla prova la mia abilità, di insistere a giocare lo stesso pezzo, milioni di volte finchè non riuscivo a farlo bene, senza restare infilzato, precipitare o cadere nelle grinfie del boss di turno.
All'inizio ci vuole pazienza, ma poi son soddisfazioni!
La narrazione è lineare, la storia è semplice ma ciononostante riesce a farti affezionare ai personaggi.
Ma forse più che la narrazione in sè e per sè, è l'atmosfera che emana il gioco.
Lo stile un gotico "alla Castelvania" è reso benissimo in questo gioco e come spesso accade alle produzioni giapponesi la coerenza della narrazione passa in secondo piano rispetto alla rappresentazione del dramma, del pathos... insomma al suscitare emozioni nel giocatore e credetemi alla fine del gioco, di fronte a questo *SPOILER* mi sono commosso.
Per essere onesti devo anche citare le cose che non mi son piaciute, o per lo meno mi hanno un po' deluso.
Non per fare il saccente, ma non sarei onesto se non dicessi che la localizzazione del gioco è scarsa. Sufficiente a farti capire cosa sta succedendo, ma con notevoli pecche, termini poco calzanti o impropri e descrizioni superficiali o poco chiare. Tutto lascia pensare che sia stato tradotto alla cieca. Un vero peccato.
Secondopoi, ma questo è un problema comune ai giochi "vecchi", non sono riuscito a sfruttare le modalità multiplayer... semplicemente perchè è impossibile trovare qualcuno che ancora ci giochi.
Anche qui... peccato.
Tra le altre cose, finendo il gioco, ho sbloccato una buona dose di modalità alternative (tra cui quella in cui si gioca con Albus) che sono tuttora tentato di giocare.
Ma tradendo i miei sentimenti, ho deciso che è ora di dedicarsi ad altro... mi rincresce di non portare Shanoa al suo massimo splendore, e di non ottenere tutti i riconoscimenti (achievements!) che il gioco mi propone, ma ho sempre TROPPA ROBA da fare.
È una vita che non leggo un libro e ho altri giochi in attesa.
Quindi COoE rimarrà in sospeso, magari tra due anni lo rispolvererò. Nuovamente.
Vi lascio con qualche immagine trovata qua e là...
Etichette:
Videogames
Iscriviti a:
Post (Atom)